Come sarebbe l'Antartide se i ghiacci sparissero?
Un'animazione mostra il continente ghiacciato spogliato della sua copertura: ecco come apparirebbe se il global warming lo "denudasse" completamente.
Più della metà delle riserve d'acqua dolce della Terra sono concentrate nel continente antartico, una zolla di terra ricoperta da 2 chilometri (in alcuni punti, anche 3) di ghiaccio perenne. A differenza della calotta artica - un tratto di mare ghiacciato circondato dalla terraferma - il Polo Sud nasconde, sotto allo spesso strato di ghiaccio, una precisa conformazione territoriale, che un giorno, se il riscaldamento globale non accenna a diminuire, potrebbe rivelarsi ai nostri sguardi.
Anche in Antartide i ghiacci si sciolgono come non mai
Utilizzando i dati del satellite della Nasa ICESat (Ice, Cloud and Land Elevation Satellite) e dell'Operation IceBridge, una missione della Nasa iniziata nel 2009 che si propone di monitorare lo spessore dei ghiacci polari, i ricercatori della British Antarctic Survey hanno elaborato il più accurato modello mai realizzato del continente antartico, così come apparirebbe "spogliato" dai ghiacci.
Antartide senza veli: la prima "mappa" del continente di ghiaccio
BEDMAP 2, questo il nome del progetto, incorpora 25 milioni di misurazioni prese negli ultimi 20 anni da terra, da cielo e da satellite, oltre ai dati del precedente modello, BEDMAP 1, rilasciato nel 2001. Tra gli strumenti utilizzati per indagare l'aspetto della terra antartica figurano altimetri laser, radar, gravimetri e magnetometri.
Un tuffo sotto alla calotta di ghiaccio in Antartide: guarda
Operation IceBridge ha monitorato l'area - e continuerà fino al 2016 - con l'aiuto di aerei, e non di satelliti: il vantaggio è quello di riuscire a studiare aree più circoscritte con l'aiuto di un maggior numero di strumenti, anche di quelli che non funzionano alle altezze a cui orbita la maggior parte dei satelliti.
Peter Fretwell, della British Antarctic Survey, ha così commentato il video: «Il nuovo Bedmap mostra con un dettaglio senza precedenti lo strato roccioso che giace sotto i ghiacci dell'Antartico. Prima avevamo una visione regionale dei rilievi, ma questa mappa, a più alta risoluzione, mostra proprio il paesaggio: un complesso insieme di montagne, colline e pianure ondulate intervallate da vallate e profonde gole.
Anche in Antartide i ghiacci si sciolgono come non mai
Utilizzando i dati del satellite della Nasa ICESat (Ice, Cloud and Land Elevation Satellite) e dell'Operation IceBridge, una missione della Nasa iniziata nel 2009 che si propone di monitorare lo spessore dei ghiacci polari, i ricercatori della British Antarctic Survey hanno elaborato il più accurato modello mai realizzato del continente antartico, così come apparirebbe "spogliato" dai ghiacci.
Antartide senza veli: la prima "mappa" del continente di ghiaccio
BEDMAP 2, questo il nome del progetto, incorpora 25 milioni di misurazioni prese negli ultimi 20 anni da terra, da cielo e da satellite, oltre ai dati del precedente modello, BEDMAP 1, rilasciato nel 2001. Tra gli strumenti utilizzati per indagare l'aspetto della terra antartica figurano altimetri laser, radar, gravimetri e magnetometri.
Un tuffo sotto alla calotta di ghiaccio in Antartide: guarda
Operation IceBridge ha monitorato l'area - e continuerà fino al 2016 - con l'aiuto di aerei, e non di satelliti: il vantaggio è quello di riuscire a studiare aree più circoscritte con l'aiuto di un maggior numero di strumenti, anche di quelli che non funzionano alle altezze a cui orbita la maggior parte dei satelliti.
Peter Fretwell, della British Antarctic Survey, ha così commentato il video: «Il nuovo Bedmap mostra con un dettaglio senza precedenti lo strato roccioso che giace sotto i ghiacci dell'Antartico. Prima avevamo una visione regionale dei rilievi, ma questa mappa, a più alta risoluzione, mostra proprio il paesaggio: un complesso insieme di montagne, colline e pianure ondulate intervallate da vallate e profonde gole.
Redazionali by internet: "Il mondo deve sapere - ambiente"
12 GIUGNO 2013 | ELISABETTA INTINI by "Focus clima"